Effetti negativi dello stress sul nostro organismo

0
674
Tempo di lettura: 3 minuti

Lo stress rappresenta lo sforzo adattativo di corpo e mente a una situazione impegnativa, eccezionale, che richiede la nostra attenzione. E’ un fenomeno del tutto naturale che può, però, diventare la causa di vere e proprie malattie, se prolungato nel tempo. Vediamo di saperne di più sul significato di stress e gli effetti che può avere sul nostro organismo.

Stress significato

Il significato originario della parola Stress indica “pressione” o “sforzo” ed è intesa come “la risposta che l’organismo produce a livello psicofisico, in situazioni di pericolo o in vista di prestazioni”. E’ un segnale di allerta per il nostro organismo, che reagisce aumentando la produzione di cortisolo e adrenalina, al fine di rendere disponibili le risorse necessarie per avere una maggiore prontezza di riflessi. Può diventare un potente alleato nella nostra vita, non è da intendersi come un fattore negativo, al contrario ci prepara alle sfide, ci aiuta ad affrontare il pericolo.

Una volta passata tale condizione, il tutto rientra nella normalità, piano piano il livello di stress si abbassa e ci rilassiamo recuperando le nostre energie.

Tuttavia, lo stress non è sempre positivo (eustress, stress buono), può infatti verificarsi che il livello di stress diventi eccessivo, la secrezione di adrenalina e cortisolo diventa troppo elevata rispetto al necessario, generando malessere (distress, stress cattivo). L’organismo, in tal caso, non riesce a recuperare le energie, lo stress si annida, provocando disturbi fisici, emotivi, comportamentali con effetti negativi sulla salute, vitalità, tranquillità, sulle relazioni personali e professionali. Numerose patologie dipendono da condizioni di stress prolungato, tra i sintomi tipici: nervosismo, irritabilità, agitazione, emicrania, insonnia, difficoltà di concentrazione, vuoti di memoria, mal di schiena, disturbi della digestione, palpitazioni, fino ad arrivare a malattie pericolose per la vita come l’ipertensione e le malattie cardiache. 

Patologie che possono essere scatenate da stress eccessivo

donna stressata effetti dello stress

Quando capitano situazioni di stress eccessivo, come detto prima, si scatenano inevitabilmente delle risposte a livello mentale e fisico che possono degenerare in patologie serie. Esistono diverse strategie da mettere in atto su come combattere l’ansia e placare lo stress, ma prima di ogni cosa bisogna individuare le cause scatenanti, fattore determinante per poter ottenere risultati concreti.

E’ comunque fondamentale non sottovalutare alcun sintomo, poiché una condizione di stress cronico, che si protrae nel lungo periodo, abbassa in modo significativo la qualità della vita. Oltre che generare un disequilibrio emotivo, e quindi ansia e sbalzi d’umore repentini, fino ad arrivare ad attacchi di panico, depressione, i sintomi da stress possono manifestarsi anche a livello fisico.

Lo stress è, infatti, associato a diverse patologie, tra le più note le reazioni cutanee come dermatiti, orticaria, follicolite da stress (o acne da stress), ma anche l’alopecia psicogena o alopecia da stress, che può colpire non solo gli uomini, ma anche le donne. 

Un organo particolarmente sensibile ai momenti di tensione è l’intestino, l’agitazione, infatti, causa un aumento della motilità intestinale, che a lungo andare può sfociare in stati infiammatori cronici come la sindrome del colon irritabile, stipsi, diarrea.

Anche lo stomaco reagisce allo stress cronico e tra le patologie più comuni vi è sicuramente la gastrite nervosa, dispepsia, nausea, reflusso gastroesofageo. La tensione può causare anche frequenti mal di testa (o cefalea tensiva), tensioni muscolari che spesso interessano collo e spalle, ma anche la schiena con fastidiose lombalgie. Lo stress può causare anche disturbi del sonno, come difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, e l’inadeguato riposo oltre ad una mancanza di energia durante le attività quotidiane, può portare ad avere difficoltà di concentrazione, deficit di memoria, calo dell’attenzione e difficoltà nell’ascolto.

Anche il sistema immunitarioviene fortemente indebolito da periodi prolungati di stress, rendendo l’organismopiù sensibile all’attacco di virus e batteri. 

Molto sensibile agli effetti dannosi dello stress è l’apparato cardiovascolare, se la tensione nervosa è intensa e si prolunga per molto tempo, infatti, l’attività delle ghiandole surrenali potrebbe modificarsi e si può correre il rischio di soffrire di tachicardia e ipertensione arteriosa. Inoltre, una situazione di questo tipo potrebbe favorire l’accumulo di depositi di colesterolo all’interno proprio delle arterie e quindi aumentare le probabilità soffrire di ictus, infarti e aterosclerosi.

Fra le malattie psicosomatiche causate dallo stress vi sono anche l’asma bronchiale, la tosse nervosa, l’invecchiamento precoce, la fibromialgia. Lo stress cronico, dunque, porta a diverse manifestazioni più o meno gravi, per tale ragione è necessario imparare a gestire i segnali di stress, cercando di risolvere le cause non appena avvertiti i primi segnali.

Articolo successivoQuali sono le cause dello stress e come porvi rimedio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui