Il segreto per allontanare lo stress: il decluttering

0
62
Tempo di lettura: 5 minuti

Tra i consigli su come allontanare lo stress trovo sempre più spesso approfondimenti sul decluttering.

Può sembrare una parola ostica ma il suo significato rivela una pratica semplice ma di grande risonanza.

In italiano non esiste una vera e propria traduzione, osservandola però notiamo che è composta da due elementi:

Il prefisso “de” che significa “senza”, o “togliere”, e la radice che è clutter. 

In inglese i clutter sono tutti quegli oggetti di cui ci circondiamo che creano ingombri e disordine nelle nostre case.

Quindi potremmo tradurre decluttering in italiano come l’eliminazione di tutti gli ingombri, e di ciò che fa confusione

Cos’è il decluttering esattamente?

No, non è il minimalismo e non significa buttare via tutto!

Per alcuni è una filosofia di vita, per altri un ottimo antistress, non c’è un solo modo per fare decluttering.

È capire cosa ci è davvero necessario e cosa invece ci ingombra e ci appesantisce.

È alleggerirsi non solo fisicamente ma anche mentalmente di ciò che rallenta e aggrava le nostre attività quotidiane.

Il suo scopo è di aiutarci a vivere meglio eliminando ciò che ci impedisce il normale svolgimento della vita.

È fare spazio, liberarsi del superfluo e fare ordine nelle nostre case e in noi stessi.

Il decluttering infatti è considerato un ottimo antistress.

cos'è il decluttering

Concentrandoci su una attività semplice e allontanando più per un po’ i pensieri che ci opprimono ci sentiremo rinvigoriti.

Se sei bloccato con un incarico a lavoro o con un paragrafo della tesi apri un cassetto, svuota la borsa.

Datti 10 minuti e inizia a separare le cose utili ed eliminare quello di cui non hai più bisogno.

Il decluttering infatti non solo scarica lo stress ma ci aiuta a tornare al compito più concentrati e sereni.

Perché tendiamo ad accumulare?

Ci sono tante ragioni che ci spingono ad accumulare, in molti casi è la nostalgia.

Un oggetto ci ricorda qualcuno, un momento della nostra vita o anche solo una vecchia versione di noi stessi.

Un altro fattore è la pigrizia, ci ripetiamo “poi lo faccio”, un problema che dovrà risolvere una futura nostra versione.

Ma procrastinare ha il solo risultato di danneggiarci, accumulare stress e farci lavorare di più  dopo.

Anche la società moderna consumistica ci spinge a comprare sempre più cose, possedere di più diventa un sinonimo di successo.

Questo ha portato a percentuali sempre maggiori di accumulatori.

Ognuno a livelli più o meno gravi, dal sano “ho l’armadio stracolmo” al patologico “sepolti in casa”.

Ma vivere in case piene di cose accatastate e messe alla rinfusa aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

Una casa ordinata e pulita invece è una forma di prevenzione per non scivolare nell’ansia e nella depressione.

Quindi cominciamo, anche solo a piccoli passi, anche solo per 10 minuti, anche solo buttando una cosa al giorno.

Come fare decluttering

Innanzitutto fai un bel respiro, iniziare è la parte più difficile e ci si può sentire sopraffatti.

Ricorda: non serve buttare tutto, abbiamo tante cose da tenere e coccolare da sistemare o rinnovare, da regalare o restituire.

Programma il lavoro dandoti un lasso di tempo lungo, ad esempio una settimana. 

Metti della musica che ti fa stare bene e scegli una sola categoria o stanza su cui focalizzarti.

Se ancora sei riluttante puoi cominciare anche soltanto dandoti 10 minuti al giorno per liberare un cassetto o la borsa.

Sei parti determinato ed entusiasta puoi scegliere tutti gli indumenti o un’intera stanza. 

Crea 4 pile di diversa destinazione: tenere, donare o vendere, riparare o modificare e infine buttare.

Raduna tutti gli oggetti di quella categoria in un unico punto e comincia a smistarli.

Cerca di essere obbiettivo, è normale cedere alla nostalgia e voler tenere tutto, ma chiediti: “ne ho davvero bisogno?”.

Tutti gli oggetti da cui sei sicuro di non poterti separare andranno nella pila delle cose da tenere.

Le cose in buone condizioni di cui non hai più bisogno puoi metterle nella pila vendere o donare.

Abiti che non ti entrano più o non ti stanno bene come ricordavi, vecchi telefoni o libri doppioni

Puoi donarli ad associazioni onlus, alla Misericordia, o ad una vicina parrocchia.

È bello sapere che andranno a qualcuno che ne ha davvero bisogno e che le apprezzerà.

Oppure puoi venderle ai mercatini, o online su una delle tante app nate negli ultimi anni.

Potremmo così recuperare almeno una piccola parte della spesa fatta per qualcosa che non abbiamo mai utilizzato.

Alcune cose hanno solo bisogno di una nuova prospettiva per riprendere a brillare, mettile nella pila da riparare o modificare.

Possono essere trasformate, trovare un nuovo scopo e una nuova vita.

come fare decluttering

Ad esempio puoi utilizzare la stoffa di un capo per crearne uno nuovo o sbizzarrirti in lavoretti fai da te.

Infine, se qualcosa è ormai inutilizzabile perché troppo vecchia o rovinata, gettala nella pila da buttare, senza dubbi o rimorsi.

Se ti senti legato o ti ricorda qualcosa puoi fargli una foto da inserire in una cartella ricordi.

Avrai liberato lo spazio ma potrai riguardare la foto e riportare alla mente il ricordo.

Ricorda di fare anche delle foto di decluttering prima e dopo.

Ti aiuterà a vedere i passi fatti dandoti grande soddisfazione a lavoro finito!

Link utili post decluttering

Fatto il decluttering ecco alcuni oggetti che potranno aiutarti a mantenere ordinato.

Per il decluttering cucina puoi utilizzare questi contenitori per alimenti.

Avrai sempre a vista le quantità rimaste, tenendo un solo pacco in dispensa da sostituire quando serve.

Questi organizer da cassetto invece sono utilissime per mantenere ordinate e pulite ogni sorta di cose.

Quando poi si arriva al decluttering armadio per molti sono note dolenti.

Ricorda il suo significato è quello di alleggerirsi sia fisicamente che mentalmente di ciò di cui non abbiamo bisogno.

Inoltre tenere ordinati i nostri capi ci aiuterà a risparmiare davvero tantissimo tempo!

Gli organizer in tessuto come questi sono utilissimi soprattutto per dividere e ordinare gli oggetti piccoli.

Questi organizer per cassetti sono perfetti per la biancheria intima.

Questi dai piccoli divisori permettono di trovare le calze ad occhi chiusi.

Gli organizer di medie dimensioni come questi  sono perfetti per i piccoli accessori come sciarpe, cinture o cravatte.

Per le borse o gli accessori di varie dimensioni potete prendere questi organizer assortiti.

Infine per liberare spazio nell’armadio il modo migliore è mettere il cambio stagione sotto il letto con questi portaoggetti

Alcuni libri che ti consigliamo.

Se sei deciso ad intraprendere un grande decluttering casa e vuoi approfondire questo argomento ecco alcuni libri da conoscere:

La casa leggera

Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita

The home edit. Una guida per organizzare e realizzare i tuoi obiettivi domestici

La casa leggera. Il quaderno. Strumenti e attività per una casa organizzata.

La nuova te inizia dall’armadio. Liberati dal superfluo, riordina il guardaroba, trova il tuo stile con il metodo RockandFiocc

Articolo precedenteAnelli Antistress

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui