Giardinoterapia e Ortoterapia per alleviare lo stress

0
47
Tempo di lettura: 3 minuti

Prendersi cura delle piante e dei suoi frutti migliora il nostro benessere e ci aiuta a vivere meglio.

Negli ultimi anni sono infatti in aumento in tutta Italia gli healing gardens e gli orti comunitari, in cui è possibile praticare giardinoterapia e ortoterapia e che promuovono l’interazione sociale.

I benefici tratti dal contatto con la terra e con la natura, erano noti sin dai tempi più antichi, già Aristotele diceva che: “ Il medico cura, la natura guarisce”.

Questa consapevolezza empirica negli anni è stata confermata da molti studi che hanno dimostrato un effettivo miglioramento del benessere psicofisico in chi pratica attività di giardinaggio.

Persino la sola presenza di verde attorno a noi, siano alberi o altri elementi di natura urbana, ha un impatto positivo e rilevante sulla nostra salute.

Questi benefici non incidono solo sull’umore, riducendo gli stati ansiosi e l’aggressività, ma anche sul fisico, rinforzando il sistema immunitario e proteggendo da molteplici malattie.

Il verde intorno a noi quindi ci aiuta a vivere meglio, ma è con l’atto volontario di prenderci cura di una pianta, che otteniamo i maggiori benefici. 

I benefici fisici

Può sembrare superfluo ma il primo beneficio che possiamo trarre da questo hobby è il movimento. 

Innaffiare, potare, rinvasare, seminare, sono tutte attività che stimolano l’attività motoria, anche il solo muoversi tra i cespugli ci costringe a fare movimenti funzionali, allenando il nostro corpo.

Queste attività non solo ci aiutano a tenerci in forma ma possono diventare un utile alleato per la riabilitazione motoria.

Sempre più spesso giardinaggio e ortocoltura vengono utilizzate come terapie per anziani, disabili o per chi ha subito danni neuromotori.

Muoversi fa bene anche al nostro cuore, diminuiscono infatti le malattie cardiovascolari.

Ma tutto il corpo ne trae vantaggio, dai dolori muscolari ai mal di testa e ai disordini dell’apparato digestivo.

Il contatto con la terra e con il verde inoltre diminuisce la possibilità di sviluppare malattie respiratorie come allergie o l’asma.

La qualità dell’aria migliora in presenza di piante, vi è una maggiore concentrazione di ioni negativi e, grazie alla loro fotosintesi clorofilliana diminuisce l’anidride carbonica.

Lavorare all’aria aperta e alla luce del sole incrementa l’apporto di vitamina D così utile al nostro organismo.

Inoltre il contatto con il suolo, grazie alla sua ricchezza di batteri, è in grado di stimolare il sistema immunitario rafforzandolo.

Il Mycobacterium vaccae ad esempio, è un batterio che si trova molto comunemente nel suolo e dai risultati è emerso, in seguito agli studi, che stimola la crescita dei neuroni e dona più forza, vitalità e resistenza.

Per questo crescere in zone verdi ed esercitare attività legate alla flora può svolgere un ruolo importante nello sviluppo dei più giovani.

I benefici psicologici

Occuparsi di un piccolo orto nel giardino dietro casa o di piante ornamentali dentro casa o sui balconi ha un forte impatto sia sulla nostra salute che sul nostro equilibrio psicofisico.

Secondo Hermann Hesse “Occuparsi della terra e delle piante può conferire all’anima una liberazione e una quiete simile a quella della meditazione” 

Riservare alle piante un po’ del nostro tempo, dedicandoci ad un’attività che non prevede particolari sforzi, aiuta infatti a scaricare lo stress accumulato durante il giorno e ha un effetto calmante.

Ansia e irritabilità diminuiscono, rendendola un’attività perfetta per tenere sotto controllo gli stati di rabbia, lo stress da attenzione o le crisi di panico.

Giardinaggio e Ortoterapia infatti si sono rivelati supporti estremamente efficaci anche nella cura di problematiche più gravi come la depressione, i disturbi da stress post-traumatico o in casi di recupero dalle tossicodipendenze e malati di Alzheimer

Giardinoterapia e Ortoterapia

La presenza della tecnologia nelle nostre vite inoltre prende sempre più spazio, a lavoro o nello svago sono sempre meno i momenti in cui riusciamo a separarci da cellulari e computer.

Praticare queste attività quindi può avere un effetto disintossicante e concederci una pausa dall’uso eccessivo di questi dispositivi. 

La percezione di elementi naturali infatti, attraverso il tatto, la vista e l’olfatto, ci rilassa, ci rende più felici, e attiva la riabilitazione psichica riducendo l’affaticamento mentale.

Infine in un mondo in cui si sente il bisogno di avere tutto e subito, piantare un seme e vederlo crescere può insegnarci a rispettare i ritmi della natura e ad avere pazienza. 

Il contatto con la terra ci mette in sintonia con la natura e migliora la nostra autostima.

Prendersi cura di un essere vivente può darci davvero tanto.

Quante volte in una afosa sera estiva siamo stati ricompensati con i suoi profumi e con una rinnovata frescura.

O in primavera svegliarsi e ritrovarsi circondati dalla bellezza delle forme e dei colori della fioritura.  

Che sia una terapia o un hobby, il giardinaggio migliora in tanti modi la nostra vita, chiedendo solo il nostro amore, la nostra attenzione, costanza e dedizione.

Articolo precedenteLa meditazione e i benefici sullo stress
Articolo successivoAnelli Antistress

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui